Home » Letture consigliate

Archivio Categoria: Letture consigliate

Diritti a quattro zampe. L’avvocato dalla parte degli animali spiega norme, avvertenze e soluzioni in una guida pratica alla convivenza

 

«Il numero degli animali da compagnia in Italia è in continua crescita, così come si rafforza costantemente l’interesse verso il benessere e i diritti che spettano a questi nostri amici. Salvatore Cappai, avvocato civilista, da anni ha scelto di parlare in modo semplice, empatico e accessibile di tutte le norme che regolano la nostra vita con loro, siano essi cani, gatti, criceti o pappagalli. In questo libro aiuta le persone a scoprire e a comprendere non solo come prendersi cura al meglio dei propri animali, rispettando la loro natura, ma anche quali siano le leggi che regolano la convivenza tra uomo e animale d’affezione. (altro…)

Fatti un’idea. Economa, ambiente, diritti e doveri: 75 cose da sapere per capire come funziona il mondo

 

«Che cos’è il PIL? Come si fa una legge? Perché bisognerebbe mangiare meno carne? Che cosa sono i diritti civili? E conviene lavorare in nero? 75 domande e altrettante risposte per capire come funzionano l’economia, la politica italiana e internazionale e il lavoro, quali sono diritti e doveri di ogni cittadino, cosa succede intorno a noi, e come contrastare il cambiamento climatico e affrontare le altre urgenti sfide ambientali. Perché solo con la consapevolezza di come va il mondo, possiamo contribuire a migliorarlo.Imen Jane, con il piglio e la chiarezza che l’hanno resa famosa sui social, ci offre una cassetta degli attrezzi fondamentale per comprendere la realtà e non subirla, per farci un’idea di quello che vogliamo e possiamo fare e agire di conseguenza. Età di lettura: da 8 anni.»

Dati del libro

Titolo: Fatti un’idea. Economa, ambiente, diritti e doveri: 75 cose da sapere per capire come funziona il mondo
Autore: di Imen Jane
Anno: 2022
Editore: Rizzoli
Acquista su Amazon

La riforma del diritto di famiglia

«Il volume esamina con taglio prettamente operativo il decreto legislativo 10 ottobre, n. 149, di attuazione della legge delega di riforma del processo civile recante, fra l’altro, rilevanti novità in tema di diritto delle persone, dei minorenni e della famiglia. In questo ambito, vengono introdotti oltre 70 nuovi articoli nel Codice di procedura civile, che disciplinano ogni fase del nuovo procedimento, con peculiare attenzione riservata al giudizio di primo grado, all’appello, alle norme sulla violenza domestica e di genere, all’assenza e alla morte presunta, all’interdizione e all’inabilitazione, ai rapporti patrimoniali tra coniugi, alla mediazione familiare, al curatore dei minori.»

Dati del libro

Titolo: Intelligenza artificiale e diritti della persona
Autore: di Rosanna Marzocca
Anno: 2022
Editore: La Tribuna
Acquista su Amazon

Intelligenza artificiale e diritti della persona

«La costante e progressiva evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, dagli scenari inediti e imprevedibili, chiama la scienza giuridica a rispondere a un interrogativo fondamentale: che impatto hanno le nuove tecnologie sui diritti delle persone?

A questa domanda cerca di rispondere il volume, che raccoglie gran parte degli interventi, ampliati ed integrati, presentati nel Convegno su “Intelligenza artificiale e diritti della persona” svoltosi a Roma il 21 ottobre 2020, con l’aggiunta di altri contributi che completano il quadro dei temi affrontati.

L’essere umano è al centro delle riflessioni degli Autori: la sua tutela da un lato preoccupa e dall’altro affascina il giurista, consapevole dei benefici delle nuove tecnologie, ma avvertito della necessità di governare il fenomeno attraverso la riaffermazione della centralità dei diritti della persona che rischiano di essere lasciati in disparte e finanche pregiudicati»

Dati del libro

Titolo: Intelligenza artificiale e diritti della persona
Autore: di Massimo Palazzo, Dario Buzzelli
Anno: 2022
Editore: Pacini Giuridica 
Acquista su Amazon

Cybersecurity law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche

«Ancora oggi, nella percezione più immediata della generalità delle persone, il termine cybersecurity continua troppo spesso ad essere associato a realtà suggestive, ma lontane dalla vita di tutti i giorni. Essa riesce spesso a incuriosire, a volte ad appassionare, ma quasi sempre come potrebbe farlo un film di fantascienza, perché continua ad essere percepita come una questione riservata ai soli protagonisti della governance statale e internazionale. A tale insieme circoscritto di operatori, si aggiunge qualche studioso della materia, nel ristretto perimetro fra una branca specialistica del diritto e i tecnologi del settore. Nel ripercorrere il percorso della disciplina nazionale ed europea in materia di sicurezza cibernetica – valorizzando le molteplici e variegate norme tecniche, anche internazionali, che si sono affermate in materia – l’opera descrive al lettore la progressiva espansione delle frontiere della cybersecurity che non può non interessare sempre più da vicino anche i privati, intesi sia come organizzazioni che come singoli, in quanto soggetti che interagiscono quotidianamente nel cyberspazio, un (non) luogo vero, dove trovano allocazione pure – spesso tramite i sistemi cloud sempre più pervasivi e performanti – le grandi banche dati strategiche che custodiscono le più rilevanti raccolte di dati». (Dall’introduzione di Giuseppe Busia)

Dati del libro

Titolo: Cybersecurity law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche
Autore: a cura di Alfonso Contaldo e Davide Mula
Anno: 2020
Formato: Copertina flessibile, 344 pagine
Editore: Pacini Giuridica (27 aprile 2020)
Acquista su Amazon

Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!

“Perché dovrebbero attaccare proprio me? Oggi nessuno può considerarsi al sicuro, perché gli attacchi sono sempre più frequenti e talora automatizzati.Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole della sicurezza è sempre il fattore umano. È noto che oltre il 90% dei cyber attacchi sono causati da un errore umano: può bastare un click per perdere tutti i dati personali di un utente o per mettere in crisi un’intera azienda. Questo libro racconta come il cybercrime si è evoluto, con esempi e storie vere. Vengono illustrate le tecniche d’attacco, dal phishing ai ransomware, dai malware sugli smartphone all’uso sbagliato delle password.

E soprattutto spiega come fare per difenderci, con consigli utili per gli utenti e con approfondimenti tecnici per i più esperti.Tutto questo raccolto in un unico testo che ci mostra – a 360 gradi – che cosa è la cybersecurity, una disciplina affascinante e mai noiosa, che si evolve ogni giorno con nuovi attori e attacchi sempre diversi.”

Dati del libro

Titolo: Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!
Autore: di Giorgio Sbaraglia
Anno: 2018
Formato: Copertina flessibile
Editore: goWare (24 ottobre 2018)
Acquista su Amazon

L’arte dell’inganno

“Il celebre pirata informatico spiega tutte le tecniche di “social engineering” che gli hanno permesso di violare sistemi di sicurezza ritenuti invulnerabili. Descrive le strategie impiegate dagli hacker, dagli agenti dello spionaggio industriale e dai criminali comuni per penetrare nelle reti. Si tratta di tecniche dell'”inganno”, di espedienti per usare la buona fede, l’ingenuità o l’inesperienza delle persone che hanno accesso alle informazioni “sensibili”; tecniche paragonabili alle strategie che Sun Tzu descriveva nel suo trattato sull’arte della guerra. Anche in questo caso, la manipolazione del “fattore umano”, la capacità di “ricostruire” le intenzioni, la mentalità e il modo di pensare del nemico diventa lo strumento più micidiale. Introduzione di Steve Wozniak. Consulenza scientifica di Raoul Chiesa.

Dati del libro

Titolo: L’arte dell’inganno
Autore: di Kevin D. Mitnick (Autore), William L. Simon (Autore), G. Carlotti (Traduttore)
Anno: 2013
Formato: Copertina flessibile
Editore: Feltrinelli; 8° edizione (25 settembre 2013)
Acquista su Amazon

Cortocircuito. Lo schema comunicativo nei politici influencer

Da Di Maio e Salvini, da Trump alla Brexit, lo stile di comunicazione politica dove chi grida di più ha ragione, dove chi è più sicuro trionfa e dove la battuta conta più dell’approfondimento è diventato quello comune.

È lo schema politica – social media ed è in cortocircuito. In campo ci sono “Loro”, i populisti che impongono i temi perlopiù marginali di cui parlare. Nel mezzo TV e giornali capaci di amplificare il rumore e generare ulteriore disordine informativo. All’ultimo posto i cittadini, ovvero i “Noi”, che reagiscono scandalizzati a ogni provocazione schierandosi e commentando provvedimento del Ministro del Lavoro come se fosse un outfit di Chiara Ferragni.

Quando e come si è creato questo stile di comunicazione? Chi sono gli attori e perché è importante fermarlo? In questo pamphlet dal taglio narrativo, Gabriele Ferraresi racconta casi significativi degli ultimi mesi e insieme all’analisi di sociologi, linguisti e filosofi cerca di capire i meccanismi di questa strategia di amplificazione del segnale basata sull’indignazione dei “buoni”, che si galvanizzano a colpi di condivisioni su Facebook, retweet e commenti su Instagram.Un meccanismo consolatorio ma inutile: serve forse a contarsi, a sentirsi meno soli, ma andrebbe fatto con cautela. Perché è esattamente il carburante di cui hanno bisogno “Loro”. Glielo stiamo regalando e sarebbe il caso di smettere.

Dati del libro

Titolo: Cortocircuito. Lo schema comunicativo nei politici influencer
Autore: Gabriele Ferraresi
Anno: 2019
Formato: Ebook Kindle (anche in Copertina flessibile)
Editore: Ledizioni (18 luglio 2019)
Acquista su Amazon

Cosa Nostra spiegata ai ragazzi

“In un tempio della cultura qual è la scuola,
non si può non parlare di quella che io chiamo
la cultura della legalità, una cosa
che probabilmente a scuola s’insegna molto poco.

È il 1989. La seconda guerra di mafia ha insanguinato la Sicilia e imposto sull’isola la dittatura armata dei corleonesi di Riina, ma non è ancora giunto il momento dell’attacco al
cuore dello Stato. 
Nonostante questo, il giudice Borsellino – di
fronte agli studenti di un liceo di Bassano del Grappa – racconta una storia che, a 30 anni di distanza, sorprende ancora per la sua triste
attualità.
Con parole semplici, chiare e dirette, il magistrato delinea un quadro inquietante fatto di omicidi, estorsioni e rapimenti.
E lo fa di fronte a ragazzi del Nord Italia, una realtà apparentemente lontana da certi scenari. Ma i tentacoli della piovra sono lunghi e Borsellino lo sa bene. E con questo discorso
cerca di mettere in guardia la giovane platea, affinché impari a riconoscere la mafia in tutte le sue manifestazioni, dalle più eclatanti a quelle più nascoste e, per questo, insidiose.
Un documento importante, che suona ancora oggi come monito troppe volte rimasto inascoltato.”

Dati del libro

Titolo: Cosa nostra spiegata ai ragazzi
Autore: Paolo Borsellino
Anno: 2019
Copertina flessibile: Ebook Kindle (anche in brossura)
Editore: Paper First (4 luglio 2019)
Acquista su Amazon

Chi (non) l’ha detto: Dizionario delle citazioni sbagliate

“Gesù Cristo non disse mai «Lazzaro, alzati e cammina!» 
Galileo Galilei non esclamò «Eppur si muove!» 
L’adagio «A pensar male si fa peccato, ma spesso s’indovina» non è di Giulio Andreotti. Sarà vero l’aforisma di Winston Churchill secondo cui a Londra «un taxi vuoto si è fermato davanti al numero 10 di Downing Street, e ne è sceso Attlee»? No, falso: infatti si trattava di una carrozza e ne discese, a Parigi, Sarah Bernhardt. «Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai» sarà del filosofo Julius Evola o della pornostar Moana Pozzi? Sono passati più di vent’anni da quando Paolo Mieli, per due volte direttore del «Corriere della Sera», minacciò: «Una citazione latina sbagliata in un discorso o riportata erroneamente in un articolo dovrà diventare un’onta perenne, un guaio peggiore di un avviso di garanzia». Purtroppo, da allora, poco è cambiato, se non in peggio. Giornalisti e politici continuano ad attribuire pensieri in libertà a personaggi che non si sono mai sognati di esprimerli. Convinto che il “citazionismo” sia la deriva che più ha tolto credibilità alla casta degli scribi cui egli stesso appartiene, Stefano Lorenzetto ha sottoposto a radiografia detti, non detti e contraddetti, cercando di scoprire, per i più celebri, come e perché si siano diffusi in modo errato. I risultati dell’indagine risultano sconcertanti e al tempo stesso divertenti. L’esclamazione «Elementare, Watson!» non è mai uscita dalla bocca di Sherlock Holmes né tantomeno dalla penna di Arthur Conan Doyle. E, a dispetto dell’aneddotica circolante su Mike Bongiorno, la signora Longari ha spiegato all’autore di questo libro che non è mai caduta sull’uccello. Materia sterminata, infingarda, magmatica, cangiante. Forse perché «la vita stessa è una citazione», diceva Jorge Luis Borges (ma l’avrà detto davvero?)”

Dati del libro

Titolo: Chi (non) l’ha detto: Dizionario delle citazioni sbagliate
Autore: Stefano Lorenzetto
Anno: 2019
Copertina flessibile: 282 pagine (anche in ebook)
Editore: Marsilio (4 luglio 2019)
Acquista su Amazon

I dieci comandamenti dell’economia italiana

“Questo libro si propone di affrontare in modo rigoroso ma divulgativo i principali nodi da sciogliere dell’economia italiana. Attraverso il contributo di specialisti delle diverse materie vengono analizzati temi che sono tutti i giorni dibattuti, con più o meno competenza sui media, come i conti pubblici o la tassazione, insieme ad altri dai quali dipenderà l’assetto della struttura economica del nostro Paese come i trasporti, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, il sistema bancario e finanziario nonché la politica industriale. Ma anche argomenti che hanno certamente un pregnante risvolto economico e una valenza sociale di primaria importanza, come la previdenza, l’università e la sanità. Prefazione di Lorenzo Infantino.”

Dati del libro

Titolo: I dieci comandamenti dell’economia italiana
Autore: a cura di Carlo Cottarelli e Alessandro De Nicola
Anno: 2019
Copertina flessibile: 282 pagine
Editore: Rubbettino (27 giugno 2019)
Acquista su Amazon

Etica del lavoro e mobbing

Dal punto di vista giuridico, il fenomeno del mobbing, del quale la giurisprudenza si interessa ormai da almeno venti anni, non ha ancora trovato in Italia una definizione legislativa, in assenza di una legge nazionale al riguardo.

In campo medico appare invece sostanzialmente consolidata la definizione data da Heinz Leymann, padre indiscusso del concetto di mobbing, da lui elaborato nei primi anni ’80 del secolo scorso e definito “una comunicazione conflittuale sul posto di lavoro tra colleghi o tra superiori e dipendenti nella quale la persona attaccata viene posta in una posizione di debolezza e aggredita direttamente o indirettamente da una o più persone in modo sistematico, frequentemente e per un lungo periodo di tempo, con lo scopo o la conseguenza della sua estromissione dal mondo del lavoro”.

Dati del libro

TitoloEtica del lavoro e mobbing
Autore: Gallo Fabio M.; Iavarone Luigi; Ferracuti Stefano
Prezzo: € 12,75
Anno: 2012
Altri dati: 212 p., brossura
Editore: Aracne  (collana Lavoro etica e diritto)
Acquista su Amazon

Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune

Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche.

La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno.

Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio.

Dati del libro

TitoloIntorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune
Autore: Zagrebelsky Gustavo
Prezzo: € 18,70
Anno: 2009
Altri dati: 409 p., brossura
Editore: Einaudi
Acquista su Amazon

Fiere, sagre e feste paesane

Le fiere, le sagre e le feste paesane, che hanno, nel nostro Paese, grandissima diffusione e notevole rilevanza economica, sono disciplinate da diverse normative, in quanto molteplici sono le attività che si sviluppano all’interno di esse: attività commerciali, di ristorazione, di pubblico spettacolo e di intrattenimento.

Tali manifestazioni, pertanto, coinvolgono non poco le amministrazioni locali, impegnate sia nelle fasi organizzative che nei controlli da effettuare affinché tutto si svolga regolarmente e in piena sicurezza per i partecipanti.

Nella prima parte del volume vengono analizzate le diverse attività che si effettuano nelle fiere, sagre e feste paesane, con la proposta di casi operativi svolti, corredati da un sintetico prontuario delle principali violazioni e sanzioni riguardanti il commercio su aree pubbliche, la somministrazione temporanea di alimenti e bevande, il pubblico spettacolo e i trattenimenti vari.

Nella seconda parte viene invece approfondita la disciplina delle manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole e pesche di beneficenza), anche qui con il corredo di casi operativi e prontuario, oltre che di una bozza di regolamento comunale in materia. Un’ampia parte viene infine dedicata alla modulistica da utilizzare e alla normativa, alle circolari e ai pareri di utile riferimento.

Dati del libro

TitoloFiere, sagre e feste paesane
Autore: Fiore Elena
Anno: 2013
Dati: 302 p., brossura, 2 ed.
Editore
: Maggioli Editore  (collana Commercio & servizi)
Acquista su Amazon

Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale

Lo spettro della povertà è tornato a manifestarsi nell’esperienza quotidiana di fasce sociali che si pensava ne fossero al riparo. Cresce il bisogno di welfare proprio mentre le risorse ad esso dedicate diminuiscono. In Italia, la legislazione sui livelli minimi di assistenza è ancora lontana dall’essere applicata, lasciando ampio spazio alla discrezionalità nelle misure di intervento. Ciò accade non solo per questioni economiche o per disinteresse politico, ma per l’insieme delle caratteristiche culturali e strutturali del nostro sistema di welfare. Questo libro offre contenuti e strumenti utili per procedere su strade realistiche, articolando il piano della definizione del diritto e quello degli interventi. Esito di una ricerca che ha coinvolto un gruppo interdisciplinare di studiosi composto da giuristi, sociologi ed economisti che hanno interagito con una rete di enti e istituzioni responsabili in tema di welfare in Italia, il libro parte dalle analisi degli autentici bisogni dei cittadini, dalle loro storie, nella convinzione che la tutela dei diritti fondamentali non solo non ostacola, ma non può che contribuire allo sviluppo di tutto il Paese.

Dati del libro

TitoloDiritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale
Autore: Costa G.
Prezzo: € 12,75
Anno: 2012
Altri dati:150 p., brossura
Editore: Bruno Mondadori
Acquista su Amazon

Uniti nella diversità. I diritti delle persone LGBT

Questo saggio vuole aprire una discussione, sia storica sia attuale, sulla condizione delle coppie omosessuali in Europa e sulla possibilità di vedere difesi i loro diritti. In Italia, le persone lgbti (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) sono, ancora oggi, “soggetti costituzionalmente deboli” per ragioni, prima ancora che di carattere sociale, culturali.

Le politiche europee, da tempo, svolgono un ruolo trainante verso la promozione e difesa di “nuovi diritti” miranti alle pari opportunità e alla parità di trattamento tra uomini e donne senza distinzione di orientamento sessuale, favorendo così la circolazione delle idee all’interno dell’Unione europea.

L’attenzione verso il riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali sta cambiando i criteri di governance nazionali: “fare politica”, oggi, significa conoscere le varie realtà economico-sociali europee, avendo una buona conoscenza dei sistemi di welfare a livello internazionale.

In Italia, il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali non è ancora un dato acquisito: è una conquista che ogni giorno deve essere rinnovata e difesa.

Dati del libro

TitoloUniti nella diversità. I diritti delle persone LGBT
Autore: Carollo Vincenzo
Anno: 2013
Editore: Torri del Vento
Acquista su Amazon

Che cos’è la legalità

In nessun Paese europeo come in Italia la regola è sentita come sofferenza, anzi come un limite, qualcosa che sottrae piuttosto che aggiungere. Gherardo Colombo insiste nei suoi testi su due categorie di regole: le regole formali, nelle quali l’uguaglianza è valore costituzionale, e le regole occulte, che cambiano arbitrariamente a seconda della volontà del soggetto (corruzione negli appalti, corruzione nella causa civile, corruzione per non pagare una multa, corruzione per l’immondizia, corruzione per l’università, corruzione…).

Le prime fortificano la comunità, le seconde la annullano. La regola, la legge, ciò che costituisce il piano su cui ognuno “risponde” (cioè la responsabilità di ognuno verso gli altri), è in Italia tollerata, sopportata, sofferta. L’uguaglianza la si patisce come piatta livella. La necessità di educare se stessi alla ricerca della regola responsabile nello stare con sé e con gli altri è urgente. E fondamentale.

Dati del libro

TitoloChe cos’è la legalità – con CD audio
Autore: Gherardo Colombo
Prezzo: € 15,00
Anno: 2010
Altri dati:28 p.
Editore: Che cos’è la legalità – con CD audio
Acquista su Amazon

Di sana e robusta Costituzione. Intervista di Carlo Alberto dalla Chiesa

Piero Calamandrei diceva che per cercare i luoghi in cui è nata la Costituzione bisogna andare sulle montagne in cui caddero i partigiani, nelle carceri in cui furono imprigionati e nei campi dove furono impiccati: ovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità di un popolo, lì devono andare i giovani perché lì è nata la nostra Costituzione. Parole forti, che mai come oggi suonano sconosciute proprio a quei giovani che della vita democratica sono linfa vitale e che invece vivono sempre più lontani da quei luoghi del pensiero e dell’azione che i costituenti trasformarono in un grandioso inno alla convivenza civile e alla vita democratica. La Costituzione è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano.

In vigore dal 1° gennaio 1948 la Costituzione non è un atto politico e non è lo strumento di una parte contro l’altra, ma un terreno di confronto pensato e strutturato per adeguarsi alle trasformazioni del paese. Oscar Luigi Scàlfaro e Gian Carlo Caselli si confrontano sull’attualità della carta costituzionale, sul suo stato di salute e sulla necessità di una rivalutazione e di una vera presa di coscienza del suo ruolo centrale nella vita democratica dell’Italia. Completa il libro la pubblicazione integrale della Costituzione della Repubblica Italiana.

Dati del libro

TitoloDi sana e robusta Costituzione. Intervista di Carlo Alberto dalla Chiesa
Autore: Scalfaro Oscar L.; Caselli G. Carlo
Prezzo: € 11,90
Anno: 2010
Altri dati:192 p., brossura
Editore: ADD Editore
Acquista su Amazon

L’ assedio. La Costituzione e i suoi nemici

“L’assedio” è un pamphlet in difesa della Costituzione italiana, che in questa stagione politica occupa – per l’appunto – una trincea, circondata da truppe numerose. Colpa del sistema politico, che scarica sulla Carta costituzionale tutta la sua impotenza a inaugurare una stagione di riforme. Ma colpa altresì degli italiani, o almeno di quanti hanno via via smarrito il sentimento dei diritti e dei doveri che ci aveva lasciato in dote la generazione degli anni Quaranta, quella dei nostri padri fondatori.

Ecco perché l’Italia è un paese senza legge: non c’è spazio per la legalità se la legge più alta viene ignorata o vilipesa. Questa malattia ha però origini lontane: nei ritardi con cui la nostra Carta è stata attuata; nelle prassi incostituzionali (almeno 15); nelle «controriforme» della Costituzione (per lo più fallite, anche se tre Bicamerali e innumerevoli altri tentativi hanno finito per delegittimare le istituzioni vigenti); nelle leggi che svuotano i valori costituzionali (il lodo Alfano non è che l’ultimo esempio). Ora è giunta la resa dei conti: dal Parlamento al Quirinale, dai giudici ordinari alla Consulta, tutti i contropoteri sono sotto schiaffo. “L’assedio” ci offre un contributo per resistere.

Dati del libro

TitoloL’ assedio. La Costituzione e i suoi nemici
Autore: Ainis Michele
Prezzo: € 12,75
Anno: 2011
Altri dati:271 p., brossura
Editore: Longanesi
Acquista su Amazon

Il giudice. Le battaglie di Raffaele Guariniello

C’è in Italia un magistrato che è diventato l’emblema di diritti da restituire a chi se li è visti conculcare: cominciando dai lavoratori oggetto di discriminazioni per le loro idee politiche, o per la loro militanza sindacale, e arrivando a uomini e donne costretti a rischiare la salute e la vita per mantenere un impiego, per crescere i figli, per vivere una vita normale.

Il libro ripercorre e racconta le inchieste e i processi che questo magistrato, Raffaele Guariniello, ha promosso o celebrato nell’arco di quarant’anni come pubblico accusatore e, al tempo stesso, difensore delle parti più deboli e dimenticate della nostra società. Lo scandalo delle schedature Fiat, i problemi della medicina del lavoro, le prime azioni contro l’amianto, l’uso di certe categorie di farmaci in una squadra di calcio, fino a due grandi processi ancora in discussione nelle aule di giustizia – quello per lo spaventoso rogo alla ThyssenKrupp e quello per le migliaia di vittime dell’Eternit  -, sono le più importanti vicende giudiziarie che il procuratore Guariniello ha seguito, mettendo a nudo guai e distorsioni della società italiana.

Dati del libro

TitoloIl giudice. Le battaglie di Raffaele Guariniello
Autore: Papuzzi Alberto
Prezzo: € 12,75
Anno: 2011
Altri dati:153 p., brossura
Editore: Donzelli
Acquista su Amazon

La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università

Il potere accademico in Italia è in crisi. Lo è da molto tempo, ma oggi in modo esemplare perché a ragioni storiche se ne sono sovrapposte altre strutturali. L’università italiana appare come un mondo di insiders, iper-regolato e insieme arcaico. Il potere accademico, che pure gode di molte credenziali nel sistema politico, ha perso quei requisiti di indipendenza, di trasparenza e di responsabilità che sono il segno di un vero potere.

Per troppo tempo si è pensato di riformare l’università senza avere una visione chiara dei suoi problemi, manipolandone i meccanismi di autonomia, intromettendosi in questioni che non competono alla politica, trascurando, invece, i problemi veri del governo degli atenei. Il futuro del potere degli accademici passa piuttosto dalla qualità degli assetti di controllo e di governo delle università. Una governance moderna ed efficiente è il presupposto di un successo che è ancora possibile contro il declino intellettuale e scientifico del Paese e per un’autentica democrazia del merito.

Dati del libro

TitoloLa crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università
Autore: Capano G.; Tognon G.
Anno: 2008
Formato: Copertina flessibile
Editore: Il Mulino
Acquista su Amazon

I diritti presi sul serio

“Prendere sul serio” i diritti significa riconoscerne il carattere sovrastatale e quindi la necessità di tutelarli non solo all’interno degli Stati ma anche fuori e contro gli Stati stessi: essi si qualificano dunque come dei vincoli costituzionali ai poteri pubblici.

È in nuce l’avvio di una teoria etica dell’uguaglianza e del liberalismo, secondo la quale un ordinamento è giusto solo se assicura “uguale rispetto e considerazione” per tutte le concezioni della vita. Ma anche l’inizio della teoria costituzionale della democrazia con il nuovo ruolo assegnato al diritto giurisprudenziale.

Ronald Dworkin deve la sua fama a questo saggio pubblicato nel 1977 e reso disponibile al pubblico italiano nel 1982, in cui contrastando il positivismo giuridico e l’utilitarismo, ha aperto feconde prospettive per la teoria del diritto e della politica degli ultimi 30 anni. Un grande classico del pensiero giuridico contemporaneo viene ora proposto nella versione integrale.

Dati del libro

TitoloI diritti presi sul serio
Autore: Dworkin Ronald
Anno: 2010
Formato: Copertina flessibile
Editore: Il Mulino (collana Collezione di testi e di studi)
Acquista su Amazon